L’intero comparto ha fatto registrare lo scorso novembre un aumento significativo
Continua a crescere il settore edilizio. Secondo i dati diffusi dall’ISTAT, a novembre 2024, l'indice destagionalizzato della produzione nel settore delle costruzioni ha fatto registrare un aumento consistente del 2,6% rispetto al mese precedente, consolidando il trend positivo per il comparto.
Questo incremento rappresenta il terzo consecutivo su base mensile, riportando il livello di produzione ai massimi da gennaio 2024. Analizzando il trimestre settembre-novembre 2024, la crescita rispetto ai tre mesi precedenti è stata dell'1,4%, a testimonianza di una ripresa costante del settore. Su base annua, l'indice corretto per gli effetti di calendario ha segnato un incremento del 3,6%, nonostante un giorno lavorativo in meno rispetto a novembre 2023. Parallelamente, l'indice grezzo ha mostrato una lieve crescita dello 0,1%.
Nel periodo gennaio-novembre 2024, la media degli indici ha evidenziato una performance ancora più marcata: l'indice corretto per gli effetti di calendario è aumentato del 5,5%, mentre l'indice grezzo ha registrato un incremento del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Questo andamento positivo conferma la grande resilienza del settore delle costruzioni; l'incremento su base annua, depurato dagli effetti del calendario, si inserisce in una tendenza di crescita pressoché ininterrotta iniziata a febbraio 2021.
Il settore ha dimostrato una capacità di adattamento alle diverse congiunture economiche significativa, trainato anche da investimenti infrastrutturali e progetti di riqualificazione urbana. Con queste premesse, l'industria delle costruzioni si pone come uno dei motori della ripresa economica, consolidando il proprio ruolo strategico nel panorama produttivo nazionale.