Al via i percorsi formativi gratuiti del progetto E4E per potenziare le skill degli ingegneri in tutta Europa

 

Nel contesto di un'Europa sempre più integrata e interconnessa, il ruolo degli ingegneri si evolve per rispondere alle sfide globali. Engineers Europe, federazione che riunisce le associazioni nazionali di ingegneria di 33 Paesi europei, si impegna a promuovere l’eccellenza della professione ingegneristica attraverso iniziative di cooperazione internazionale, formazione e mutuo riconoscimento.

L'obiettivo del progetto è duplice: da un lato, facilitare il riconoscimento reciproco delle qualifiche ingegneristiche nei vari Stati membri, dall'altro, rafforzare il ruolo degli ingegneri nella società moderna.

Nel panorama sempre più competitivo del mercato del lavoro, gli ingegneri devono essere pronti ad affrontare le sfide della digitalizzazione, della sostenibilità e dell'imprenditorialità.

In questa prospettiva, la federazione è protagonista di progetti volti a garantire standard di qualificazione condivisi e competenze comuni a tutti gli ingegneri europei, garantendo un livello di preparazione uniforme e riconosciuto a livello internazionale.

Per rispondere a questa esigenza, la federazione europea Engineers Europe (EE) ha lanciato, nell’ambito del progetto Engineers4Europe (E4E) cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, i primi corsi online in collaborazione con università e istituzioni di rilievo:

  • Universidade do Porto per le competenze imprenditoriali (EntreComp)
  • KU Leuven per le competenze trasversali (LifeSkills)
  • Technological University Dublin per le competenze verdi (GreenSkills)
  • Newport Group per le competenze digitali (Digicomp)

fortemente supportati dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), componente della Federazione Europea EE , che ritiene questa un’ottima opportunità per gli ingegneri per sviluppare competenze fondamentali per il futuro della professione.

 

I corsi online gratuiti disponibili

I percorsi formativi coprono quattro aree fondamentali per la crescita professionale degli ingegneri: competenze digitali, competenze ecologiche, abilità di vita e imprenditorialità. Ogni corso consiste in circa dodici ore di apprendimento autonomo, suddivise in vari moduli.

Competenze digitali: il corso di DigiComp

Il corso E4E DigiComp è stato progettato per aiutare gli ingegneri a sviluppare competenze essenziali per il mondo digitale. Strutturato in tre moduli (MEET DigiEra, GET DigiSkills, Master DigiCraft), il corso affronta temi come alfabetizzazione dei dati, collaborazione online, sicurezza informatica e creazione di contenuti digitali. Attraverso video, casi studio e quiz interattivi, i partecipanti possono migliorare la loro conoscenza e prepararsi per l'Industria 4.0.  Il corso è fruibile direttamente online, previa registrazione, ed è articolato su 5 moduli con test e attestato finale.

Per informazioni: https://e4e-digicomp.learnworlds.com/course/free-course

Competenze ecologiche: il corso GreenSkills

Con una crescente attenzione alla sostenibilità, gli ingegneri devono acquisire competenze per integrare pratiche sostenibili nel proprio lavoro. Il corso Green Comp, attraverso la promozione del pensiero critico e sistemico, si focalizza su ESG (Environmental, Social and Governance) e strategie di sostenibilità aziendale, fornendo strumenti per un impatto ambientale positivo. Il corso è fruibile direttamente online, previa registrazione, e si compone di 24 lezioni con test finale.

Per informazioni: https://lavender-snake-9738.reach360.com/share/course/9acced1e-7b62-4386-b95c-118c79c982fb

Abilità di vita: il corso LifeSkills

Le competenze trasversali sono cruciali per il successo professionale. Il corso LifeComp mira a guidare gli ingegneri nell'auto-riflessione attraverso la valutazione critica delle esperienze personali, nell'uso efficace del feedback e nello sviluppo delle capacità di autoregolazione di pensieri, emozioni e comportamenti. Attraverso esercizi interattivi e approfondimenti da esperti del settore, i partecipanti impareranno a gestire al meglio la loro crescita professionale. Il corso comprende tre moduli, strutturati secondo tre temi principali, ognuno dei quali affronta una domanda specifica e esercizi di riflessione. Il corso è fruibile direttamente online, previa registrazione.

Per informazioni: https://authn.edge.edx.org/login?next=%2Fcourses%2Fcourse-v1%3AKULeuvenX%2BFEEDBACKx%2B2023_T4%2F

Competenze imprenditoriali: il corso Entrepreneurship 4 Engineering

Per chi desidera trasformare le proprie idee in realtà, il corso Entrepreneurship for Engineering offre una panoramica sulle strategie di innovazione, la costruzione del modello di business e l'adozione della tecnologia. Strutturato in tre moduli online, per un totale di 12 ore, aiuta gli ingegneri a sviluppare un mindset imprenditoriale e a guidare progetti innovativi.

Per informazioni: https://academia.up.pt/lms/course/view.php?id=449

 

I corsi Engineers 4 Europe rappresentano un'opportunità unica per gli ingegneri di aggiornare le proprie competenze in modo completamente gratuito. Con un focus su tematiche attuali e fondamentali per la professione, il progetto E4E aiuta a preparare i professionisti del futuro ad affrontare le sfide del mercato globale.

Tutti gli attestati rilasciati saranno validi in fase di presentazione dell'autocertificazione delle competenze professionali degli ingegneri.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita il sito ufficiale del progetto o accedi direttamente ai corsi online: https://www.engineers4europe.eu/engineers4europe-learning-platform